card jeelog

Un WMS di nuova generazione. 
Innovativo, flessibile e aperto, progettato per integrarsi con infrastrutture open e funzionare in modo indipendente dal database utilizzato.

Una piattaforma solida e scalabile, capace di accompagnare la crescita della tua azienda e sostenere le sfide della logistica moderna.

Info

jeelog è il Warehouse Management System, progettato per gestire e ottimizzare in modo intelligente ogni fase delle attività logistiche di magazzino. La sua architettura web-based, indipendente da piattaforme proprietarie, garantisce alte prestazioni, affidabilità e integrazione fluida con i sistemi esistenti.

Grazie alla sua struttura modulare, jeelog è la soluzione ideale per aziende di distribuzione, produzione e logistica conto terzi, adattandosi sia a realtà complesse  sia a contesti con esigenze verticali specifiche.

Sviluppato secondo lo standard Java EE, è database independent, certificato per l’uso con i principali middleware e application server (Oracle WebLogic, WildFly, IBM WebSphere) nonchè compatibile con i database più diffusi (Oracle, MySQL, SQL Server, IBM Db2).e.

jeelog include un’interfaccia moderna in HTML5 basata su Angular, progettata per rendere le operazioni quotidiane semplici e intuitive, anche in mobilità.

Obiettivi

jeelog è la soluzione per la gestione completa e in tempo reale di tutti gli eventi di magazzino, che consente di raggiungere in modo rapido ed efficace i seguenti obiettivi:

  • Ottimizzare la capacità di stoccaggio, sfruttando tutti gli spazi disponibili conoscendone l’esatta dislocazione.

  • Gestire in tempo reale le giacenze, suddivise per tipologie di ubicazione all’interno dei magazzini.

  • Ottimizzare le attività di deposito, con strumenti in radiofrequenza, voice, RTLS, AMR e AGV.

  • Ridurre gli errori e migliorare la qualità del servizio, grazie al controllo puntuale della merce movimentata.

  • Incrementare la produttività delle risorse e il riempimento dei mezzi, ottimizzando i percorsi degli operatori e il posizionamento della merce all’interno del mezzo.

  • Garantire la tracciabilità e la rintracciabilità dei lotti di produzione.

  • Controllare la qualità e il livello di  servizio fornito, della merce in entrata e uscita.

  • Pianificare i viaggi e le attività di deposito, definendo le priorità delle attività da eseguire.

  • Aumentare l’efficienza delle risorse grazie alla gestione simultanea della movimentazione per più clienti.

Caratteristiche

Di seguito le caratteristiche che contraddistinguono jeelog

  • Interfaccia grafica versatile, l’interfaccia grafica aumenta produttività, riduce errori e rende l’esperienza operativa più intuitiva e allineata agli standard digitali moderni.

  • Scalabilità e personalizzazione, jeelog cresce insieme al tuo business: moduli applicativi integrati e configurabili senza interventi diretti sul software, per un investimento sempre ottimizzato.

  • Puntualità e completezza delle informazioni, con decisioni centralizzate e attività operative distribuite in modo efficace.

  • Sviluppo basato su Model View Controller, jeelog è stato progettato secondo la tecnica MVC, garantendo elevata standardizzazione nello sviluppo, grande flessibilità di configurazione e facilità di integrazione di nuove interfacce utente, riducendo significativamente i tempi di sviluppo.

Radiofrequenza

jeelog consente l’esecuzione di tutte le principali operazioni di magazzino: carico, allocazione, spostamento, prelievo, conferma del carico sul mezzo di spedizione e inventario, sotto il controllo del sistema di radiofrequenza (RF).

Radiofrequenza: monitoraggio in tempo reale
L’attivazione della radiofrequenza permette la comunicazione in tempo reale di ogni transazione di magazzino con le funzioni di gestione, consentendo ai responsabili di:

  • Monitorare le attività in fase di esecuzione.

  • Conoscere e modificare i carichi di lavoro delle risorse, riorganizzando priorità e impegni.

  • Analizzare l’efficienza e la produttività delle risorse.

Voice

jeelog, senza modificare l’impianto applicativo e organizzativo già predisposto per la radiofrequenza, offre ulteriori vantaggi tramite la tecnologia vocale, che consente di eseguire alcune funzioni più rapidamente. Ad esempio in fase di prelievo merce, l’operatore può interagire senza contatti manuali o visivi, aumentando significativamente produttività e qualità.

Dopo anni di studi e installazioni sul campo, SIPE ha sviluppato una propria applicazione voice picking (voxsipe), già integrata con le tecnologie dei principali partner globali.

jeelog, interfacciato nativamente con la soluzione voice di SIPE riesce a garantire alte performance logistiche. Al contrario, altre soluzioni vocali presenti sul mercato utilizzano strati intermedi di software tra terminali e WMS, compromettendo qualità e flessibilità dell’applicazione.

Il sistema è progettato per sfruttare la tecnologia vocale non limitandosi unicamente al voice picking, ma applicandola ad altre funzionalità di deposito.

Sistemi ad alta automazione

jeelog si integra facilmente con le principali soluzioni di automazione presenti sul mercato, assicurando un controllo centralizzato e costante dei processi.

Funzionalità extra

Le funzionalità extra di jeelog rappresentano tutti i vantaggi aggiuntivi rispetto alla soluzione standard. Tra questi figurano applicativi sviluppati da SIPE e/o HORSA, così come prodotti di terzi nativamente integrati con jeelog.

  • Monitoraggio e reporting dei KPI logistici, jeelog si integra nativamente con l’applicazione d-live di SIPE, che permette di monitorare, analizzare e ottimizzare in tempo reale i principali KPI logistici.

  • Miglioramento delle performance di movimentazione adottando la tecnologia RTLS, jeelog è integrato nativamente con il sistema RTLS (Real-Time Location System) di Horsa Link per monitorare in tempo reale la posizione dei mezzi e delle merci all’interno del magazzino. Questa integrazione consente una gestione più precisa dei flussi, ottimizza i percorsi operativi e migliora l’efficienza complessiva delle operazioni logistiche.

  • Potenziamento delle funzionalità logistiche tramite App Mobile, per ottimizzare ulteriormente i processi logistici inbound e outbound.

  • Controllo del piazzale tramite lo YMS, jeelog è integrato nativamente con la soluzione di Yard Management System sviluppata da SIPE (y-connect), permettendo una gestione completa e coordinata delle operazioni: movimentazione dei mezzi nel piazzale, prenotazione degli slot di carico e scarico, gestione dei servizi allo scarico e controllo del dare e avere dei vuoti.

  • Advanced Analytics & AI, interfacciamento con software terzi per il miglioramento dei processi logistici e l’ottimizzazione della mappa di magazzino.

  • Pianificazione e controllo dei viaggi tramite TMS, jeelog è già integrato con alcuni sistemi TMS (Transport Management System) di terzi, permettendo uno scambio dati fluido tra gestione magazzino e gestione trasporti. Questa integrazione consente di ottimizzare pianificazione dei viaggi, monitoraggio delle spedizioni e coordinamento tra operazioni interne ed esterne, garantendo maggiore efficienza e visibilità end-to-end.

FAQ

Frequently Asked Questions

D -Attualmente nel mercato si discute molto di applicazioni “cloud computing” e servizi “on demand”: jeelog come risponde a tali esigenze?
R -Per le caratteristiche di progettazione il package è in grado sia di rispondere in modo efficace e puntuale all’aumentare delle esigenze scalando linearmente, sia di sfruttare un’interfaccia grafica web-based. Tali caratteristiche rendono jeelog particolarmente adatto per soluzioni “cloud”.

D -Qual è la ragione principale che mi dovrebbe convincere ad adottare la radiofrequenza?
R -Perché l’attivazione della radiofrequenza rappresenta la “rivoluzione copernicana” nella gestione del magazzino. Infatti, con l’inserimento di tale tecnologia si passa da missioni di stoccaggio, di prelievo o di spedizione, elaborate centralmente in ufficio e trasferite per via cartacea, a missioni aggiornate a distanza ed in tempo reale, senza discontinuità. Missioni che prevedono movimentazioni sempre, confermate online tramite il controllo del bar-code della merce e che quindi riducono drasticamente gli errori aumentando la produttività delle risorse.

D -Il sistema di voice picking garantisce realmente un aumento della produttività? Ci sono ulteriori benefici?
R -Sfruttare contemporaneamente vista, udito e voce per ricevere e trasmettere istruzioni senza interruzioni porta a un notevole incremento della produttività. Questo è confermato dai risultati di migliaia di applicazioni negli Stati Uniti e, più recentemente, anche in Italia. Inoltre, il sistema offre maggior sicurezza e comfort ergonomico agli operatori, permettendo loro di muoversi agevolmente anche in ambienti estremi, come freddo o rumore intenso.

D -Con il sistema di “voice picking” come è possibile ruotare gli operatori, che hanno voci, pronunce e anche lingue diverse?
R -Con soli 15 minuti di dialogo guidato ed un minimo addestramento fra i singoli addetti, il sistema voice è in grado di riconoscere le parole pronunciate dal 100% degli interlocutori indipendentemente dal loro accento, dialetto o madrelingua.

Richiedi la brochure