Il panorama dell’autotrasporto in Italia subisce una svolta cruciale con le modifiche introdotte dal D.L. 73/2025 (“D.L. Infrastrutture"), convertito con Legge n. 105 del 18 luglio 2025. La revisione dell’Art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005 ha un obiettivo chiaro: combattere le inefficienze logistiche e i tempi morti nelle attività di carico e scarico.
L’aggiornamento normativo nasce dalla persistente problematica legata ai lunghi tempi di attesa dei vettori, un indicatore che molte aziende faticano ancora a strutturare le operazioni di piazzale con l’efficienza necessaria.
La riforma ha un impatto diretto sui costi e sulle responsabilità, con l’obiettivo di combattere le inefficienze nei termini dei tempi di attesa:
Il periodo di attesa dei veicoli per poter effettuare l’operazione di carico/scarico, calcolato dal momento dell’arrivo del vettore al luogo di carico/scarico, è ora più ristretto
L’indennizzo dovuto al vettore è triplicato e il diritto è esteso a due casistiche distinte:
La norma distingue l’origine dei due tempi che possono generare indennizzo:
Elemento
Definizione (Decreto Dirig. MIT. 24 Marzo 2011)
Inizio del Calcolo
Luogo di Carico/Scarico
L’ambito territoriale dove si svolgono le procedure di accettazione documentale.
Fa scattare il Tempo di Attesa (Max 90 minuti di franchigia).
Punto di Carico/Scarico
La postazione all’interno dell’impianto dove avvengono fisicamente le operazioni.
Fa scattare il Tempo di Carico/Scarico (tempo massimo contrattuale).
Di fronte all’inasprimento sanzionatorio, la digitalizzazione predittiva del piazzale è essenziale. SIPE, con la soluzione Y-Connect, offre lo strumento per superare le inefficienze logistiche e garantire la compliance normativa:
Il modulo Y-Connect permette ai vettori di prenotare preventivamente il proprio slot orario attraverso un sistema web. Questo trasforma l’attesa incerta in un processo preordinato, abbattendo i rischi di superamento della franchigia di 90 minuti.
Y-Connect non solo pianifica, ma traccia ogni fase del camion all’interno del piazzale. Il sistema registra in modo automatico e inopponibile:
Questi dati, validati nel sistema, costituiscono la prova documentale necessaria per dimostrare il rispetto dei tempi (o l’imputabilità del ritardo al vettore) ed evitare l’indennizzo.
Oltre all’efficientamento logistico, la normativa interviene con fermezza sui tempi di pagamento dei corrispettivi del trasporto (art. 83-bis, commi 12-15-bis):
La fonte ufficiale del decreto è la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
La gestione del piazzale è oggi un imperativo strategico.
Non farti cogliere impreparato: richiedi subito la brochure di y-connect sulla Gestione Ottimale del Piazzale per scoprire le strategie dettagliate per la riduzione dei tempi di attesa.
Contattaci per scoprire come Y-Connect può supportare la tua azienda nella delicata gestione del Piazzale Logistico